Meteorite a Dublino: Tra bufala e riflessioni
Martedì 13 settembre, Virgin Media News, RTE, ed altri servizi di informazione hanno pubblicato la notizia di un meteorite trovato sulla spiaggia di Portmarnock, Dublino. Un appassionato di astrofisica, David Kennedy, aveva scoperto un cratere formatosi sulla sabbia, con all’interno una roccia. A seguito dell’intervista con Virgin Media News (vedi sotto), questo appassionato astrofisico propone delle ipotesi riguardanti la formazione del cratere e l’impatto che avrebbe avuto quella roccia di meteorite una volta toccata la sabbia.
#WATCH A mysterious hole on a beach has caused a stir in North Dublin.
A local astronomy enthusiast is hoping the crater in Portmarnock, could be the aftermath of a cosmic event. @Hanelizaa reports ⤵️#VMNews pic.twitter.com/cGJiyd3eZj
— Virgin Media News (@VirginMediaNews) September 13, 2023
Purtroppo si era trattato di una beffa, nel migliore stile Irlandese
Il giorno dopo questa notizia astronomica, è apparso su varie piattaforme di social media, come TikTok e Instagram, un video che mostra un ragazzo che scavava nella stessa buca durante il fine settimana. Questo, tra molte risate, ha “scientificamente” avvalorato l’ipotesi che la meteorite fosse tutta una bufala. Vedi il video qui sotto.
🚨 Meteorite mystery solved! 🚨
The mystery of the hole on a north Dublin beach has apparently been solved – denting the hopes of a local space enthusiast, who had hoped it was the site of a meteor strike.#VMNews pic.twitter.com/zhqKbhzvNY
— Virgin Media News (@VirginMediaNews) September 14, 2023
Riflessione: Cosa ci fa capire tutto questo?
La morale di questa storia, o la riflessione, è che al giorno d’oggi, come ha affermato Denzel Washington durante una sua intervista, c’è una maggiore premura nel diffondere le notizie per prime piuttosto che nel verificarne la propria veridicità. Va bene che la notizia di un meteorite era già fantascientifica o comica di per se, tuttavia come mi devo comportare quando leggo tutte le altre notizie?